Gli appuntamenti de “La Città in Tasca” di Venerdì 2, Sabato 3 e Domenica 4 Settembre!

Torna “La Città in Tasca”, l’appuntamento di fine estate tanto atteso dai bambini/e, i ragazzi/e di Roma e non solo, il cui obiettivo è quello di condurli a sperimentare linguaggi nuovi, scoprire realtà culturali e sociali diverse, conoscere ed apprezzare le arti, ampliare i propri orizzonti, sensibilizzandoli, fin dalla prima età, al mondo delle arti per una crescita formativa ed educativa. L’iniziativa nata nel 1995 con l’Arciragazzi Comitato di Roma Onlus, vi accompagnerà tutti i pomeriggi dal 2 all’11 Settembre con tanti eventi ed iniziative nel magico spazio del Parco degli Scipioni in Via di Porta Latina 10 a Roma.
Le attività che si svolgeranno nel corso de “La Città in Tasca”, si divideranno tra la Biblioteca, i Laboratori, gli Spettacoli, i Giochi e il Cantiere delle Recycled Car del Festival della Sostenibilità. Ecco nel dettaglio il calendario degli eventi e delle attività di Venerdì 2, Sabato 3 e Domenica 4 Settembre 2022:
Le attività di Venerdì 2 settembre de “La Città in Tasca”
LA BIBLIOTECA - ore 18.00
- Presentazione del libro “Libera dal ciclo” (Momo Edizioni 2022).
- Esposizione dei lavori dell’illustratrice e fumettista Virginia Taroni (L’esposizione durerà sino a sabato 3 settembre). A cura dell’editrice Flavia Fazi e dell’illustratrice Virginia Taroni.
I LABORATORI - dalle ore 17.00 alle ore 19.00
- Cartoni animati
Laboratorio pittorico aperto su sculture di cartapesta. I partecipanti potranno dare liberamente colore in un’azione collettiva a tutte le creazioni realizzate con cartone riciclato. A cura di Perfareungioco. Età: dai 6 anni - La Città delle Artingioco - Grandi artisti nei libri illustrati
Ciclo di incontri volti all’avvicinamento all’arte contemporanea attraverso i libri d’artista. I “libri - oggetto” di diversi autori, offriranno infatti spunti per costruire insieme opere per “letture impossibili”, sviluppando capacità creative e d’invenzione. A cura di Informadarte. Età: da 5 anni. - Memorie in giardino - Laboratorio su Louise Bourgeois
I nostri ricordi possono dare vita a nuove forme d’arte, così come accadde per la famosa artista Louise Bourgeois, autrice di misteriosi ragni giganti fatti di bronzo, acciaio e marmo, legati ai ricordi della sua infanzia. E proprio ciò che costituisce la materia dei nostri ricordi sarà al centro del laboratorio che seguirà la lettura e la suggestione del libro illustrato magistralmente da Isabelle Arsenault. - Costruzione e animazione di burattini
Partendo dall’utilizzo di materiali di recupero di uso quotidiano, i bambini e le bambine saranno guidati nella creazione di piccoli burattini facili da realizzare. Potranno poi personalizzare e imparare le tecniche per farli agire e interagire tra loro. A cura della Compagnia Mangiafuoco. Età: dagli 8 anni. - Laboratorio di robotica - Un robot per amico
E’ un laboratorio di costruzione di piccoli robot vibranti. Attraverso materiali semplici e di riuso, i ragazzi sperimenteranno e approfondiranno la scienza dei circuiti e applicheranno con creatività i rudimenti di elettronico e fisica necessari a far funzionare i loro prototipi. Sperimenteranno inoltre lo spirito di lavoro di gruppo, la gestione degli strumenti ed il riuso dei materiali, sfruttando la semplicità e l’aspetto ludico degli strumenti che utilizzeranno. I bambini/e potranno poi divertirsi nell’organizzazione di tornei tra i vari robot. A cura di Arciragazzi Lazio. Età: dagli 8 anni.
GLI SPETTACOLI - ore 19.00 e ore 21.00
- Gianduja e la corona del Re - ore 19.00
La corona del Re Umberto I è scomparsa e tutte le guardie sono alla ricerca nelle case dei popoli di Torino e dintorni. Gianduja, ignaro di tutto ciò, di ritorno dal bosco trova una bella corona e decide di portarla a casa. Giacometta lo invita a rimetterla dove l’ha trovata, ma lui stanco preferisce andare a dormire. Le voci girano e per la ricompensa si farebbe di tutto, così Gianduja viene arrestato per alto tradimento Gianduja riuscirà a dimostrare la sua innocenza? A cura di Marco Grilli e la compagnia storica Marionette Grilli di Torino. Età: dai 4 anni. - La Grande Foresta - ore 21.00
Vincitore del PREMIO NAZIONALE EOLO AWARDS per il Teatro Ragazzi “Miglior Novità”. In un piccolo paese senza nome un bambino cresce tra scuola, casa e un grande bosco. Il bambino va a scuola a piedi, corre, non vuole aspettare: vuole crescere e diventare un cacciatore, come suo nonno. Suo nonno invece gli impone la lentezza, la scoperta del bosco e delle sue regole, di un mondo che si sta estinguendo, ma che - per chi lo sa guardare con pazienza - è immensamente più bello di quello che stiamo costruendo. Nel bosco vicino, misterioso e pieno di vita, si nasconde un lupo, antico come una leggenda. Ma un giorno in paese arriva la paura, si perde l’innocenza e il bambino e il nonno devono mettersi sulle tracce del lupo. Qualcosa nel bosco, alla fine del tempo, nell’odore del lupo, aspetta tutti e tre. Con Luigi D’Elia. Regia Francesco Niccolini - Compagnia INTI. Età: dai 7 anni.
I GIOCHI - Tutti i giorni dal 2 all’11 Settembre
Nello spazio dedicato, i bambini potranno partecipare liberamente tutti i giorni a vari giochi da fare da soli o in compagnia. Gli animatori di Arciragazzi proporranno giochi di movimento, giochi di gruppo, giochi della tradizione popolare e giochi della tradizione di vari paesi del mondo. Inoltre, saranno a disposizione di bambini e genitori tutti i giorni dama, scacchi, memory, domino e giochi d’ingegno. A cura di Arciragazzi Lazio.
IL CANTIERE DELLE RECYCLED CAR - dalle ore 17.00 alle ore 19.00
Nell’ambito del progetto “Fai la differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità”, torna il Cantiere delle Recycled Car dove i Green Team progettano e costruiscono le auto riciclate a impatto zero che si sfideranno nell’Eco - Grand Prix di Domenica 11 Settembre. L’obiettivo dell’evento è quello di sensibilizzare adulti, ragazzi/e, bambini/e con il gioco e il divertimento, ai temi dello sviluppo sostenibile del pianeta, alla corretta pratica della raccolta differenziata e alla comprensione del concetto di economia circolare. L’iscrizione dei Green Team, potrà essere effettuata al desktop / reception che si troverà in loco.
Le attività di Sabato 3 settembre de “La Città in Tasca”
LA BIBLIOTECA - ore 18.00
- Pagina dopo pagina - Spazio Nati per Leggere 2/4 anni. A cura delle libraie di Ponteponente.
- Esposizione dei lavori dell’illustratrice e fumettista Virginia Taroni (L’esposizione durerà sino a sabato 3 settembre). A cura dell’editrice Flavia Fazi e dell’illustratrice Virginia Taroni.
I LABORATORI - dalle ore 17.00 alle ore 19.00
- Cartoni animati
Laboratorio pittorico aperto su sculture di cartapesta. I partecipanti potranno dare liberamente colore in un’azione collettiva a tutte le creazioni realizzate con cartone riciclato. A cura di Perfareungioco. Età: dai 6 anni. - La Città delle Artingioco - Grandi artisti nei libri illustrati
Ciclo di incontri volti all’avvicinamento all’arte contemporanea attraverso i libri d’artista. I “libri - oggetto” di diversi autori, offriranno infatti spunti per costruire insieme opere per “letture impossibili”, sviluppando capacità creative e d’invenzione. A cura di Informadarte. Età: da 5 anni. - Una vita a colori
Catturare i colori, le forme e i suoni del mondo: questo cercava di fare la grande Sonia Delaunay, fondendo vita e arte. Come l’artista che “lasciava parlare i colori”, durante il laboratorio tutti i nostri sensi formeranno un unico vortice e ci sembrerà di poter udire e sentire i colori. Laboratorio su Sonia Delaunay. - Costruzione e animazione di burattini
Partendo dall’utilizzo di materiali di recupero di uso quotidiano, i bambini e le bambine saranno guidati nella creazione di piccoli burattini facili da realizzare. Potranno poi personalizzare e imparare le tecniche per farli agire e interagire tra loro. A cura della Compagnia Mangiafuoco. Età: dagli 8 anni. - Kokedama
Il termine Kokedama in giapponese significa letteralmente “palla di muschio”. L’origine di questa tecnica di coltivazione ha radici molto antiche ed è caratterizzata dall’assenza di vasi. Questa sua peculiare caratteristica la fa essere diversa dalle piante a cui siamo abituati, in quanto si presta per essere appesa per abbellire giardini verticali. I kokedama sono caratterizzati da un substrato terroso dato da un grosso nucleo interno di Akadama (uno strato di argilla) e Keto (torba), completamente rivestito da muschio (noi useremo della paglia). Il kokedama si presenta quindi come una pallina di terra da appendere e dalla quale nasceranno foglie o fiori. Durante il laboratorio ogni bambina e bambino creerà il proprio kokedama da portare a casa e appendere nel proprio balcone, terrazzo o giardino. L’obiettivo del laboratorio è soprattutto avvicinare bambine e bambini al rispetto e all’amore per la natura. A cura di Marzia Marino. Età: dai 5 anni. - Ideare e disegnare fumetti
Un laboratorio pratico che vi aiuterà inventare e disegnare le vostre storie e i vostri personaggi, per poter vivere al meglio questa entusiasmante esperienza dedicata alla scoperta dei propri talenti espressivi e della propria interiorità. A cura di Stefano Sinicropi. Età: dagli 8 anni. - Laboratorio di robotica - Un robot per amico
E’ un laboratorio di costruzione di piccoli robot vibranti. Attraverso materiali semplici e di riuso, i ragazzi sperimenteranno e approfondiranno la scienza dei circuiti e applicheranno con creatività i rudimenti di elettronico e fisica necessari a far funzionare i loro prototipi. Sperimenteranno inoltre lo spirito di lavoro di gruppo, la gestione degli strumenti ed il riuso dei materiali, sfruttando la semplicità e l’aspetto ludico degli strumenti che utilizzeranno. I bambini/e potranno poi divertirsi nell’organizzazione di tornei tra i vari robot. A cura di Arciragazzi Lazio. Età: dagli 8 anni.
GLI SPETTACOLI - ore 19.00 e ore 21.00
- Mago Tito Show - ore 19.00
Uno spettacolo ricco di elementi scenici e magia che unisce l’allegria del personaggio clownesco alle performance artistiche proprie dello spettacolo di strada. Comicità, fuoco, apparizione di animali, bacchette magiche e impavidi assistenti. Di e con Patrizio Longo. Età: dai 7 anni. - La stamberga delle scarpe - ore 21.00
C'era molti anni fa una famosa stilista di scarpe magiche, Madame Le Tac, che era la più apprezzata del regno... Fino a quel giorno! Dopo un gravissimo incidente a palazzo, la poveretta è stata esiliata ed ora vive in una stamberga fatiscente insieme all'assistente Rocchetto... Ma le cose possono cambiare! Tre strampalati narratori raccontano la storia di Madame, che decide di rimettersi in gioco per realizzare un paio di scarpe adatto al matrimonio della principessa Flanella con il principe Damasco. Assieme a lei c’è Rocchetto, un bizzarro aiutante magico talmente appassionato di scarpe che ne riesce a parlare la loro lingua, e loro rispondono. Ma il passato a volte torna, e le paure di Le Tac sembrano riaffiorare quando la principessa piomba nel negozio e si innamora di un vecchio paio di scarpe fatte di pelle di drago...
Tra colpi di scena e canzoni cantate dal vivo, i tre comici si dilettano in questo racconto di redenzione e fantasia. Uno spettacolo adatto a grandi e piccini, che può entrare nei teatri come anche nelle piazze, in cui la tecnica dell’attore si ispira ai ritmi e alla musicalità della commedia dell’arte. A cura della Compagnia Febo Teatro. Regia di Matteo Fresch e Nicola Perin. Con Claudia Bellemo, Ganluca Da Lio, Anna Scomparin. Età: dai 6 anni.
I GIOCHI - Tutti i giorni dal 2 all’11 Settembre
Nello spazio dedicato, i bambini potranno partecipare liberamente tutti i giorni a vari giochi da fare da soli o in compagnia. Gli animatori di Arciragazzi proporranno giochi di movimento, giochi di gruppo, giochi della tradizione popolare e giochi della tradizione di vari paesi del mondo. Inoltre, saranno a disposizione di bambini e genitori tutti i giorni dama, scacchi, memory, domino e giochi d’ingegno. A cura di Arciragazzi Lazio.
IL CANTIERE DELLE RECYCLED CAR - dalle ore 17.00 alle ore 19.00
Nell’ambito del progetto “Fai la differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità”, torna il Cantiere delle Recycled Car dove i Green Team progettano e costruiscono le auto riciclate a impatto zero che si sfideranno nell’Eco - Grand Prix di Domenica 11 Settembre. L’obiettivo dell’evento è quello di sensibilizzare adulti, ragazzi/e, bambini/e con il gioco e il divertimento, ai temi dello sviluppo sostenibile del pianeta, alla corretta pratica della raccolta differenziata e alla comprensione del concetto di economia circolare. L’iscrizione dei Green Team, potrà essere effettuata al desktop / reception che si troverà in loco.
Le attività di Domenica 4 settembre de “La Città in Tasca”
LA BIBLIOTECA - ore 18.00
- Presentazione del progetto Lucciola - Uno scaffale itinerante per l’ambiente e LABORATORIO BOTANICO. A cura delle libraie di Ponteponente.
I LABORATORI - dalle ore 17.00 alle ore 19.00
- Cartoni animati
Laboratorio pittorico aperto su sculture di cartapesta. I partecipanti potranno dare liberamente colore in un’azione collettiva a tutte le creazioni realizzate con cartone riciclato. A cura di Perfareungioco. Età: dai 6 anni. - La Città delle Artingioco - Grandi artisti nei libri illustrati
Ciclo di incontri volti all’avvicinamento all’arte contemporanea attraverso i libri d’artista. I “libri - oggetto” di diversi autori, offriranno infatti spunti per costruire insieme opere per “letture impossibili”, sviluppando capacità creative e d’invenzione. A cura di Informadarte. Età: da 5 anni. - L’artista che dipinse il cavallo di blu
Il primo pittore a "liberare" i colori è stato Franz Marc, il grande esponente dell'Espressionismo tedesco. Il famoso illustratore Eric Carle gli dedica in questo libro un omaggio sincero in cui gli animali dai colori inventati insegnano ai bambini quanto la fantasia sia importante e che un vero artista sa che può dipingere un cavallo blu, un coccodrillo rosso e un leone verde. Laboratorio su Franz Marc. - Costruzione e animazione di burattini
Partendo dall’utilizzo di materiali di recupero di uso quotidiano, i bambini e le bambine saranno guidati nella creazione di piccoli burattini facili da realizzare. Potranno poi personalizzare e imparare le tecniche per farli agire e interagire tra loro. A cura della Compagnia Mangiafuoco. Età: dagli 8 anni. - Kokedama
Il termine Kokedama in giapponese significa letteralmente “palla di muschio”. L’origine di questa tecnica di coltivazione ha radici molto antiche ed è caratterizzata dall’assenza di vasi. Questa sua peculiare caratteristica la fa essere diversa dalle piante a cui siamo abituati, in quanto si presta per essere appesa per abbellire giardini verticali. I kokedama sono caratterizzati da un substrato terroso dato da un grosso nucleo interno di Akadama (uno strato di argilla) e Keto (torba), completamente rivestito da muschio (noi useremo della paglia). Il kokedama si presenta quindi come una pallina di terra da appendere e dalla quale nasceranno foglie o fiori. Durante il laboratorio ogni bambina e bambino creerà il proprio kokedama da portare a casa e appendere nel proprio balcone, terrazzo o giardino. L’obiettivo del laboratorio è soprattutto avvicinare bambine e bambini al rispetto e all’amore per la natura. A cura di Marzia Marino. Età: dai 5 anni. - Ideare e disegnare fumetti
Un laboratorio pratico che vi aiuterà inventare e disegnare le vostre storie e i vostri personaggi, per poter vivere al meglio questa entusiasmante esperienza dedicata alla scoperta dei propri talenti espressivi e della propria interiorità. A cura di Stefano Sinicropi. Età: dagli 8 anni. - Laboratorio di robotica - Un robot per amico
E’ un laboratorio di costruzione di piccoli robot vibranti. Attraverso materiali semplici e di riuso, i ragazzi sperimenteranno e approfondiranno la scienza dei circuiti e applicheranno con creatività i rudimenti di elettronico e fisica necessari a far funzionare i loro prototipi. Sperimenteranno inoltre lo spirito di lavoro di gruppo, la gestione degli strumenti ed il riuso dei materiali, sfruttando la semplicità e l’aspetto ludico degli strumenti che utilizzeranno. I bambini/e potranno poi divertirsi nell’organizzazione di tornei tra i vari robot. A cura di Arciragazzi Lazio. Età: dagli 8 anni.
GLI SPETTACOLI - ore 19.00 e ore 21.00
- Danze Africane - ore 19.00
Con le sue musiche, le sue favole di animali e i suoi colori, Clovis trasporterà bambini e genitori nel cuore delle foreste africane, coinvolgendoli in irresistibili danze della tradizione. A cura di Clovis Nzouakeu. Età: per tutti. - Pulcinella mon amour. Incubi, lazzi e sogni di Cetrulo Pulcinella - ore 21.00
Con le sue musiche, le sue favole di animali e i suoi colori, Clovis trasporterà bambini e genitori nel cuore delle foreste africane, coinvolgendoli in irresistibili danze della tradizione. Regia Maurizio Stammati. Con Maurizio Stammati, Pompeo Perrone, Chiara Ruggeri, Chiara Di Macco, Dilva Foddai. Età: dai 4 anni.
I GIOCHI - Tutti i giorni dal 2 all’11 Settembre
Nello spazio dedicato, i bambini potranno partecipare liberamente tutti i giorni a vari giochi da fare da soli o in compagnia. Gli animatori di Arciragazzi proporranno giochi di movimento, giochi di gruppo, giochi della tradizione popolare e giochi della tradizione di vari paesi del mondo. Inoltre, saranno a disposizione di bambini e genitori tutti i giorni dama, scacchi, memory, domino e giochi d’ingegno. A cura di Arciragazzi Lazio.
IL CANTIERE DELLE RECYCLED CAR - dalle ore 17.00 alle ore 19.00
Nell’ambito del progetto “Fai la differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità”, torna il Cantiere delle Recycled Car dove i Green Team progettano e costruiscono le auto riciclate a impatto zero che si sfideranno nell’Eco - Grand Prix di Domenica 11 Settembre. L’obiettivo dell’evento è quello di sensibilizzare adulti, ragazzi/e, bambini/e con il gioco e il divertimento, ai temi dello sviluppo sostenibile del pianeta, alla corretta pratica della raccolta differenziata e alla comprensione del concetto di economia circolare. L’iscrizione dei Green Team, potrà essere effettuata al desktop / reception che si troverà in loco.
Per maggiori informazioni sulle attività in calendario de “La Città in Tasca”, è possibile contattare l’Arciragazzi Comitato di Roma al +39 0641733356 o al +393755552205, oppure scrivere alla email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Vi aspettiamo!
Scarica qui la brochure con il calendario delle attività de "La Città in Tasca" dal 2 all'11 Settembre.