Gli appuntamenti de “La Città in Tasca” da Lunedì 5 a Giovedì 8 Settembre

Le attività de "La Città in Tasca"

Continua con grande successo l’evento “La Città in Tasca” al Parco degli Scipioni a Roma. Se ancora non avete avuto modo di venirci a trovare, non preoccupatevi perché le attività continueranno fino a Domenica 11 Settembre!
Con “La Città in Tasca” i bambini/e, i ragazzi/e di Roma e non solo, possono sperimentare linguaggi nuovi, scoprire realtà culturali e sociali diverse, ampliare i propri orizzonti e avvicinarsi al mondo delle arti per una crescita formativa ed educativa. Ecco nel dettaglio il calendario delle attività de “La Città in Tasca” da Lunedì 5 a Giovedì 8 Settembre 2022:

 

 

 

Le attività di Lunedì 5 settembre de “La Città in Tasca”

LA BIBLIOTECA - ore 18.00

  • Presentazione del libro “Zelda Mezzacoda. La carica dei fuoriclasse” di Filippo Golia e Valentina Marino, Edizioni L’Altra Città, 2022. Interverranno l’autore, Filippo Golia e l’illustratrice Valentina Marino.

I LABORATORI - dalle ore 17.00 alle ore 19.00

  • Cartoni animati
    Laboratorio pittorico aperto su sculture di cartapesta. I partecipanti potranno dare liberamente colore in un’azione collettiva a tutte le creazioni realizzate con cartone riciclato. A cura di Perfareungioco. Età: dai 6 anni.
  • La Città delle Artingioco - Grandi artisti nei libri illustrati
    Ciclo di incontri volti all’avvicinamento all’arte contemporanea attraverso i libri d’artista. I “libri - oggetto” di diversi autori, offriranno infatti spunti per costruire insieme opere per “letture impossibili”, sviluppando capacità creative e d’invenzione. A cura di Informadarte. Età: da 5 anni.
  • Il Campanellino d’argento
    Maria Lai amava molto le leggende della tradizione sarda, in particolare quella della capretta magica che le sembrava una perfetta metafora della nascita dell’arte, così come leggiamo nel magnifico libro illustrato da Gioia Marchegiani. In laboratorio ci si ispirerà liberamente ai libri cuciti della famosa artista sarda: oggetti di stoffa dove le parole e le immagini si mescolano e sono segni fatti di fili ingarbugliati e ricami che raccontano storie misteriose. Laboratorio su Maria Lai.

  • Costruzione e animazione di burattini
    Partendo dall’utilizzo di materiali di recupero di uso quotidiano, i bambini e le bambine saranno guidati nella creazione di piccoli burattini facili da realizzare. Potranno poi personalizzare e imparare le tecniche per farli agire e interagire tra loro. A cura della Compagnia Mangiafuoco. Età: dagli 8 anni.

  • Kokedama
    Il termine Kokedama in giapponese significa letteralmente “palla di muschio”. L’origine di questa tecnica di coltivazione ha radici molto antiche ed è caratterizzata dall’assenza di vasi. Questa sua peculiare caratteristica la fa essere diversa dalle piante a cui siamo abituati, in quanto si presta per essere appesa per abbellire giardini verticali. I kokedama sono caratterizzati da un substrato terroso dato da un grosso nucleo interno di Akadama (uno strato di argilla) e Keto (torba), completamente rivestito da muschio (noi useremo della paglia). Il kokedama si presenta quindi come una pallina di terra da appendere e dalla quale nasceranno foglie o fiori. Durante il laboratorio ogni bambina e bambino creerà il proprio kokedama da portare a casa e appendere nel proprio balcone, terrazzo o giardino. L’obiettivo del laboratorio è soprattutto avvicinare bambine e bambini al rispetto e all’amore per la natura. A cura di Marzia Marino. Età: dai 5 anni.

  • Laboratorio di robotica - Un robot per amico
    E’ un laboratorio di costruzione di piccoli robot vibranti. Attraverso materiali semplici e di riuso, i ragazzi sperimenteranno e approfondiranno la scienza dei circuiti e applicheranno con creatività i rudimenti di elettronico e fisica necessari a far funzionare i loro prototipi. Sperimenteranno inoltre lo spirito di lavoro di gruppo, la gestione degli strumenti ed il riuso dei materiali, sfruttando la semplicità e l’aspetto ludico degli strumenti che utilizzeranno. I bambini/e potranno poi divertirsi nell’organizzazione di tornei tra i vari robot. A cura di Arciragazzi Lazio. Età: dagli 8 anni.

  • Il Cantiere delle Recycled Car - dalle ore 17.00 alle ore 19.00
    Nell’ambito del progetto “Fai la differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità”, torna il Cantiere delle Recycled Car dove i Green Team progettano e costruiscono le auto riciclate a impatto zero che si sfideranno nell’Eco - Grand Prix di Domenica 11 Settembre. L’obiettivo dell’evento è quello di sensibilizzare adulti, ragazzi/e, bambini/e con il gioco e il divertimento, ai temi dello sviluppo sostenibile del pianeta, alla corretta pratica della raccolta differenziata e alla comprensione del concetto di economia circolare. L’iscrizione dei Green Team, potrà essere effettuata al desktop / reception che si troverà in loco.

GLI SPETTACOLI - ore 19.00 e ore 21.00

  • Il circo in Valigia - ore 19.00
    Un Circo tutto da inventare, un clown, gli oggetti di una valigia e una buona dose d'immaginazione guideranno il pubblico verso il piacere creativo di un gioco poetico e divertente. Piccole storie nascono da Acrobazie, giocolerie, musica dal vivo, per giocare con i pensieri, le idee, i sogni. Di Luigi Capone. Età: dai 3 anni. N.B.: lo spettacolo precedentemente previsto "Dottor Stock" di Giulio Ottaviani, è stato annullato.
     
  • Il viaggio di Arlo - Film - ore 21.00
    Il Viaggio di Arlo è un film di genere animazione avventura, diretto da Peter Sohn. È ambientato nell'era della preistoria e narra le vicissitudini di una famiglia di dinosauri buoni che non si sono estinti grazie al fatto che l’asteroide che avrebbe dovuto colpire la terra 65 milioni di anni prima l’ha mancata, consentendo ai dinosauri di continuare ad abitare il pianeta e di evolversi in creature sempre più intelligenti. Protagonista del film, è il giovane gracile apatosauro Arlo, il più piccolo di tre fratelli, vulnerabile ed emotivo proprio come un giovane ragazzo che si appresta ad entrare nell'adolescenza, alle prese con le sue paure e le sue insicurezze. Regia di Peter Sohn. Spazio cineteca.

I GIOCHI - Tutti i giorni dal 2 all’11 Settembre

Nello spazio dedicato, i bambini potranno partecipare liberamente tutti i giorni a vari giochi da fare da soli o in compagnia. Gli animatori di Arciragazzi proporranno giochi di movimento, giochi di gruppo, giochi della tradizione popolare e giochi della tradizione di vari paesi del mondo. Inoltre, saranno a disposizione di bambini e genitori tutti i giorni dama, scacchi, memory, domino e giochi d’ingegno. A cura di Arciragazzi Lazio.

Le attività di Martedì 6 settembre de “La Città in Tasca”

LA BIBLIOTECA - ore 18.00

  • “L’editoria per ragazzi a Roma fra vecchie e nuove avventure” - Il Barbagianni, Parapiglia, Hopi, Start, L’Altra Città, Orecchio Acerbo, La Nuova Frontiera Junior. Interverranno gli editori.

I LABORATORI - dalle ore 17.00 alle ore 19.00

  • Cartoni animati
    Laboratorio pittorico aperto su sculture di cartapesta. I partecipanti potranno dare liberamente colore in un’azione collettiva a tutte le creazioni realizzate con cartone riciclato. A cura di Perfareungioco. Età: dai 6 anni.

  • La Città delle Artingioco - Grandi artisti nei libri illustrati
    Ciclo di incontri volti all’avvicinamento all’arte contemporanea attraverso i libri d’artista. I “libri - oggetto” di diversi autori, offriranno infatti spunti per costruire insieme opere per “letture impossibili”, sviluppando capacità creative e d’invenzione. A cura di Informadarte. Età: da 5 anni.

  • Da qui all’infinito
    Benvenuti nel magnifico mondo della famosa artista giapponese dei pois. Grazie alla sua storia e alle sue opere ci ritroveremo in un irripetibile e festoso sogno a occhi aperti e lo spazio della Città in Tasca sarà invaso da una pioggia di festosi pallini colorati. Laboratorio su Yayoi Kusama.

  • Costruzione e animazione di burattini
    Partendo dall’utilizzo di materiali di recupero di uso quotidiano, i bambini e le bambine saranno guidati nella creazione di piccoli burattini facili da realizzare. Potranno poi personalizzare e imparare le tecniche per farli agire e interagire tra loro. A cura della Compagnia Mangiafuoco. Età: dagli 8 anni.

  • Laboratorio di robotica - Un robot per amico
    E’ un laboratorio di costruzione di piccoli robot vibranti. Attraverso materiali semplici e di riuso, i ragazzi sperimenteranno e approfondiranno la scienza dei circuiti e applicheranno con creatività i rudimenti di elettronico e fisica necessari a far funzionare i loro prototipi. Sperimenteranno inoltre lo spirito di lavoro di gruppo, la gestione degli strumenti ed il riuso dei materiali, sfruttando la semplicità e l’aspetto ludico degli strumenti che utilizzeranno. I bambini/e potranno poi divertirsi nell’organizzazione di tornei tra i vari robot. A cura di Arciragazzi Lazio. Età: dagli 8 anni.

  • Il Cantiere delle Recycled Car - dalle ore 17.00 alle ore 19.00
    Nell’ambito del progetto “Fai la differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità”, torna il Cantiere delle Recycled Car dove i Green Team progettano e costruiscono le auto riciclate a impatto zero che si sfideranno nell’Eco - Grand Prix di Domenica 11 Settembre. L’obiettivo dell’evento è quello di sensibilizzare adulti, ragazzi/e, bambini/e con il gioco e il divertimento, ai temi dello sviluppo sostenibile del pianeta, alla corretta pratica della raccolta differenziata e alla comprensione del concetto di economia circolare. L’iscrizione dei Green Team, potrà essere effettuata al desktop / reception che si troverà in loco.

GLI SPETTACOLI - ore 19.00 e ore 21.00

  • Il sogno di un giocoliere - ore 19.00
    Al circo Splendini tutto è pronto per l'inizio dello spettacolo, Glauco il tuttofare sta finendo di pulire la pista e il direttore Ector si appresta a presentare gli artisti: acrobati, equilibristi e maghi. Ma all'improvviso arriva la notizia, gli artisti non riescono ad arrivare e lo spettacolo rischia di essere annullato. Il tuttofare glauco farà di tutto per salvare lo spettacolo con equilibri incerti, salti comici e magie divertenti. Lo spettacolo parla del coraggio di seguire i propri sogni, e della bellezza del giocare insieme. Tecniche: giocoleria, equilibrismo, magia, clown, coinvolgimento del pubblico. Con Claudio Ciannarella e Andrea Frau. Età: dai 6 anni.

  • Oceania - Film - ore 21.00
    Oceania è un film d’animazione del 2016 e liberamente ispirato a vari racconti della mitologia hawaiana. Oceania è una sinossi mitologica sensazionale. Basato liberamente su miti e leggende tramandate dalle popolazioni originarie del Pacifico, contiene elementi noti anche ad altre culture. Spazio cineteca.

I GIOCHI - Tutti i giorni dal 2 all’11 Settembre

Nello spazio dedicato, i bambini potranno partecipare liberamente tutti i giorni a vari giochi da fare da soli o in compagnia. Gli animatori di Arciragazzi proporranno giochi di movimento, giochi di gruppo, giochi della tradizione popolare e giochi della tradizione di vari paesi del mondo. Inoltre, saranno a disposizione di bambini e genitori tutti i giorni dama, scacchi, memory, domino e giochi d’ingegno. A cura di Arciragazzi Lazio.

Le attività di Mercoledì 7 settembre de “La Città in Tasca”

LA BIBLIOTECA - ore 18.00

  • L’albero delle Farfalle (un progetto artistico a cura di Monica Giovinazzi e Gisella Persio) - esposizione e laboratorio. (L’esposizione durerà fino a Sabato 10 Settembre).

I LABORATORI - dalle ore 17.00 alle ore 19.00

  • Cartoni animati
    Laboratorio pittorico aperto su sculture di cartapesta. I partecipanti potranno dare liberamente colore in un’azione collettiva a tutte le creazioni realizzate con cartone riciclato. A cura di Perfareungioco. Età: dai 6 anni.

  • La Città delle Artingioco - Grandi artisti nei libri illustrati
    Ciclo di incontri volti all’avvicinamento all’arte contemporanea attraverso i libri d’artista. I “libri - oggetto” di diversi autori, offriranno infatti spunti per costruire insieme opere per “letture impossibili”, sviluppando capacità creative e d’invenzione. A cura di Informadarte. Età: da 5 anni.

  • Memorie in giardino - Laboratorio su Louise Bourgeois
    I nostri ricordi possono dare vita a nuove forme d’arte, così come accadde per la famosa artista Louise Bourgeois, autrice di misteriosi ragni giganti fatti di bronzo, acciaio e marmo, legati ai ricordi della sua infanzia. E proprio ciò che costituisce la materia dei nostri ricordi sarà al centro del laboratorio che seguirà la lettura e la suggestione del libro illustrato magistralmente da Isabelle Arsenault.

  • Costruzione e animazione di burattini
    Partendo dall’utilizzo di materiali di recupero di uso quotidiano, i bambini e le bambine saranno guidati nella creazione di piccoli burattini facili da realizzare. Potranno poi personalizzare e imparare le tecniche per farli agire e interagire tra loro. A cura della Compagnia Mangiafuoco. Età: dagli 8 anni.

  • Mani in pasta
    L’upcycling riutilizza gli oggetti per creare con materiali apparentemente di scarto prodotti e manufatti di alta qualità, reale o percepita. Recuperare materiali custoditi nel tempo e allenare lo sguardo e la mente a un loro utilizzo diverso; dare valore alla varietà e alle caratteristiche di ogni carta, colore, ritaglio; trasformare con le mani quello che c’è a disposizione in quello che serve; scegliere materiali, colori e tecniche in armonia e coerenza con il tema, per realizzare la propria opera d'arte. Laboratorio di creazione di libri leporello in uncycling. A cura di Gisella Persio del Collettivo d’arte l’Albero delle Farfalle 2020.
    N.B: Si richiede ai partecipanti di portare foto o immagini di luoghi, cartoline, ricordi, ritratti... Età: dai 6 anni

  • Laboratorio di robotica - Un robot per amico
    E’ un laboratorio di costruzione di piccoli robot vibranti. Attraverso materiali semplici e di riuso, i ragazzi sperimenteranno e approfondiranno la scienza dei circuiti e applicheranno con creatività i rudimenti di elettronico e fisica necessari a far funzionare i loro prototipi. Sperimenteranno inoltre lo spirito di lavoro di gruppo, la gestione degli strumenti ed il riuso dei materiali, sfruttando la semplicità e l’aspetto ludico degli strumenti che utilizzeranno. I bambini/e potranno poi divertirsi nell’organizzazione di tornei tra i vari robot. A cura di Arciragazzi Lazio. Età: dagli 8 anni.

  • Costruzioni LEGO
    Uno spazio dedicato alla creatività, per scatenare la fantasia grazie ai famosi mattoncini colorati. I bambini e le bambine potranno così partecipare al concorso a premi "Per me il gioco è..." costruendo la loro opera che sarà votata dagli esperti costruttori di Romabrick. Inoltre, avranno modo di testare le proprie abilità guidando una 4x4 su una pista off-road. A cura di Sofien Douik e Romabrick. Età: dai 5 anni.

  • Rally del libro
    Gioco urbano a squadre che si prefigge lo scopo di far scoprire a bambini e adulti, luoghi, percorsi, storie sconosciute o poco note che si snodano nel territorio che circonda il Parco degli Scipioni, attraverso una successione di indizi, rebus e anagrammi divertenti legati ai libri e all’editoria. A cura di Arciragazzi Lazio.

  • Il Cantiere delle Recycled Car - dalle ore 17.00 alle ore 19.00
    Nell’ambito del progetto “Fai la differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità”, torna il Cantiere delle Recycled Car dove i Green Team progettano e costruiscono le auto riciclate a impatto zero che si sfideranno nell’Eco - Grand Prix di Domenica 11 Settembre. L’obiettivo dell’evento è quello di sensibilizzare adulti, ragazzi/e, bambini/e con il gioco e il divertimento, ai temi dello sviluppo sostenibile del pianeta, alla corretta pratica della raccolta differenziata e alla comprensione del concetto di economia circolare. L’iscrizione dei Green Team, potrà essere effettuata al desktop / reception che si troverà in loco.

GLI SPETTACOLI - ore 19.00 e ore 21.00

  • Minuscolo spazio vocale - ore 19.00
    “Fenomenali poteri cosmici... ” diceva il genio della lampada. Ora, di certo in questo gruppo nessuno si crede geniale, né tantomeno pretende di avere chissà quali poteri in ambito canoro. È vero però che si tratta di gente che canta in coro da tanto tempo, che ci tiene a farlo al meglio possibile e che misteriosamente ha deciso di confluire in una formazione quanto mai insolita: il MINUSCOLO SPAZIO VOCALE è infatti troppo piccolo per essere considerato un coro e troppo grande per rientrare nella categoria dei gruppi vocali.
    Fondato nel 2015 da Dodo Versino, ideatore di progetti strampalati quali Anonima Armonisti, Coro Cantering, VokalFest e altre brutte faccende, il Minuscolo, già conosciuto come “dodicetto”, “ridotto”, “bonton” e una serie infinita di altri nomi provvisori, è composto da una dozzina di elementi - sei uomini e sei donne divisi a coppie per sei sezioni - provenienti dalle esperienze canore più disparate, da cori di musica sacra a quelli gospel, da gruppi vocali di musica barocca al vocal pop più spinto. E questa provenienza variegata si rispecchia immancabilmente nella scelta del repertorio, mai come in questo caso a 360 gradi: il Minuscolo infatti canta di tutto, dal sacro al profano, dal rinascimento ai giorni nostri. È un gruppo “random” (altro nome preso in considerazione), in cui gli elementi vanno e vengono, i brani cambiano di epoca e provenienza, persino i giorni e gli orari delle prove sembrano fluttuare in balia del caso. Eppure ogni volta ci si ritrova, felici di aver preso parte a qualcosa di bello e decisamente inconsueto. Ensemble vocale a cappella diretto da Dodo Versino e Filippo Stefanelli.

  • Presentazione del cortometraggio “Eroi” - ore 21.00
    Vincitore della sezione Open Frontiers Young del festival di Ventotene a cura dell’associazione ADHD LAZIO ODV. Il corto è stato prodotto per il Festival del Cinema Adolescente S/Confini nell’ambito del progetto Tutti a scuola realizzato dal CSV LAZIO selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa. Spazio cineteca.


  • SING - ore 21.30
    Sing è un film d’animazione del 2016 diretto da Garth Jennings. Il protagonista della vicenda è il koala Buster Moon, indebitatissimo proprietario di un teatro che, per risanare i suoi debiti, tenta di coinvolgere i cittadini indicendo una gara di canto. A causa della distrazione dell'anziana segretaria Miss Crawly, viene messo in palio il premio errato ma, data la grande partecipazione, Moon decide di continuare a mentire sui soldi a sua disposizione. L’ingente somma di denaro risveglia la passione di molti cittadini e, al termine delle bizzarre esibizioni, Buster sceglie i più talentuosi tra tutti i candidati. Nel cast ci sono l'istrice punk-rock Ash, il gorilla Johnny che cerca di allontanarsi dal giro di loschi affari di suo padre, l’arrogante topo Mike, la maialina Rosa e lo stravagante Gunter, il cammello Peter e un formidabile trio di ranocchi. Mentre Moon evita di rivelare la verità sul montepremi, concentrando tutte le sue forze nel progetto, i concorrenti devono conciliare le loro frenetiche vite con la loro passione. Grazie all'entusiasmo dello scaltro koala e all'aiuto reciproco, tutti riusciranno a superare i propri limiti e la paura dell'insuccesso, dando giusta importanza alla propria felicità. Regia di Garth Jenning.

I GIOCHI - Tutti i giorni dal 2 all’11 Settembre

Nello spazio dedicato, i bambini potranno partecipare liberamente tutti i giorni a vari giochi da fare da soli o in compagnia. Gli animatori di Arciragazzi proporranno giochi di movimento, giochi di gruppo, giochi della tradizione popolare e giochi della tradizione di vari paesi del mondo. Inoltre, saranno a disposizione di bambini e genitori tutti i giorni dama, scacchi, memory, domino e giochi d’ingegno. A cura di Arciragazzi Lazio.

Le attività di Giovedì 8 settembre de “La Città in Tasca”

LA BIBLIOTECA - ore 18.00

  • Pagina dopo pagina - spazio “Nati per Leggere” 4-6 anni. A cura delle libraie di Ponteponente.

  • L’albero delle Farfalle (un progetto artistico a cura di Monica Giovinazzi e Gisella Persio) - esposizione e laboratorio. (L’esposizione durerà sino a sabato 10 settembre)

I LABORATORI - dalle ore 17.00 alle ore 19.00

  • Cartoni animati
    Laboratorio pittorico aperto su sculture di cartapesta. I partecipanti potranno dare liberamente colore in un’azione collettiva a tutte le creazioni realizzate con cartone riciclato. A cura di Perfareungioco. Età: dai 6 anni.

  • La Città delle Artingioco - Grandi artisti nei libri illustrati
    Ciclo di incontri volti all’avvicinamento all’arte contemporanea attraverso i libri d’artista. I “libri - oggetto” di diversi autori, offriranno infatti spunti per costruire insieme opere per “letture impossibili”, sviluppando capacità creative e d’invenzione. A cura di Informadarte. Età: da 5 anni.

  • Una vita a colori
    Catturare i colori, le forme e i suoni del mondo: questo cercava di fare la grande Sonia Delaunay, fondendo vita e arte. Come l’artista che “lasciava parlare i colori”, durante il laboratorio tutti i nostri sensi formeranno un unico vortice e ci sembrerà di poter udire e sentire i colori. Laboratorio su Sonia Delaunay.

  • Laboratorio di robotica - Un robot per amico
    E’ un laboratorio di costruzione di piccoli robot vibranti. Attraverso materiali semplici e di riuso, i ragazzi sperimenteranno e approfondiranno la scienza dei circuiti e applicheranno con creatività i rudimenti di elettronico e fisica necessari a far funzionare i loro prototipi. Sperimenteranno inoltre lo spirito di lavoro di gruppo, la gestione degli strumenti ed il riuso dei materiali, sfruttando la semplicità e l’aspetto ludico degli strumenti che utilizzeranno. I bambini/e potranno poi divertirsi nell’organizzazione di tornei tra i vari robot. A cura di Arciragazzi Lazio. Età: dagli 8 anni.

  • Costruzioni LEGO
    Uno spazio dedicato alla creatività, per scatenare la fantasia grazie ai famosi mattoncini colorati. I bambini e le bambine potranno così partecipare al concorso a premi "Per me il gioco è..." costruendo la loro opera che sarà votata dagli esperti costruttori di Romabrick. Inoltre, avranno modo di testare le proprie abilità guidando una 4x4 su una pista off-road. A cura di Sofien Douik e Romabrick. Età: dai 5 anni.

  • Laboratorio di scienza
    Un'avventura lungo la storia dell'esplorazione del nostro universo; le tecnologie usate ed i passi più importanti compiuti dall'uomo nello Spazio. In laboratorio: un lavoro di squadra per progettare, costruire e lanciare dei veri razzi, usando semplicemente acqua come propellente. L’Associazione Scienzaimpresa, ufficialmente riconosciuta dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, nasce nel 2009 con la finalità di diffondere la cultura e le attività di ricerca, di studio e di formazione, di promuovere la cultura d’impresa e lo sviluppo di attività e iniziative imprenditoriali in tutte le loro manifestazioni, in ambito nazionale ed internazionale. A cura dell’Associazione Scienzaimpresa.

  • Il Cantiere delle Recycled Car - dalle ore 17.00 alle ore 19.00
    Nell’ambito del progetto “Fai la differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità”, torna il Cantiere delle Recycled Car dove i Green Team progettano e costruiscono le auto riciclate a impatto zero che si sfideranno nell’Eco - Grand Prix di Domenica 11 Settembre. L’obiettivo dell’evento è quello di sensibilizzare adulti, ragazzi/e, bambini/e con il gioco e il divertimento, ai temi dello sviluppo sostenibile del pianeta, alla corretta pratica della raccolta differenziata e alla comprensione del concetto di economia circolare. L’iscrizione dei Green Team, potrà essere effettuata al desktop / reception che si troverà in loco.

GLI SPETTACOLI - ore 19.00 e ore 21.00

  • Trash & Cleaners - ore 19.00
    Tom e Toni lavorano insieme nella Dubidù Service, una ditta di pulizie, da una vita intera. Ormai si capiscono con uno sguardo, con un verso, basta una mezza parola detta fra i denti e subito sanno quello che c’è da fare. O meglio, Toni è sempre attivo e cerca delle variazioni giocose al lavoro quotidiano mentre Tommi è sempre attivo per trovare delle soluzioni per lavorare il meno possibile, o per nulla. In un mucchio di secchi e scatole Toni cerca molti spunti per coinvolgere l’amico in giochi, balletti e musica... NO! La musica NO! La musica sembra essere un argomento vietato per Tommi, fino a quando dal mucchio di rifiuti riemerge un passato comune che li unisce ancora di più. Spettacolo che unisce teatro fisico, pantomima, clownerie e musica dal vivo, in un crescendo di ritmo e follia. Con Piero Ricciardi e Enrico Marconi. Regia di Dadde Visconti. Età: dai 6 anni.

  • Cattivissimo me 3 - Film - ore 21.00
    Cattivissimo Me 3 continua a raccontare le avventure di Gru, Lucy, delle adorabili bambine, Margo, Edith ed Agnes e dei Minions. Dopo essere stato licenziato dalla Lega degli Anti Cattivi per aver fallito nella cattura dell’ennesimo vilain che minacciava l’umanità, Gru si ritrova nel bel mezzo di una crisi d’identità. Quando un misterioso sconosciuto si presenta informandolo di avere un gemello perso da tempo, l’ex villain riscoprirà quanto sia bello essere cattivi. Adesso Gru e Lucy devono catturare Balthazar Bratt, un ex bambino prodigio cresciuto con l’ossessione del malefico personaggio televisivo da lui interpretato negli anni ’80. Bratt, il nemico più formidabile e divertente che Gru abbia mai incontrato, ha intenzione di distruggere Hollywood e chiunque lo ostacoli. Regia di Kyle Balda e Pierre Coffin. Età: dagli 8 anni. Spazio cineteca.

I GIOCHI - Tutti i giorni dal 2 all’11 Settembre

Nello spazio dedicato, i bambini potranno partecipare liberamente tutti i giorni a vari giochi da fare da soli o in compagnia. Gli animatori di Arciragazzi proporranno giochi di movimento, giochi di gruppo, giochi della tradizione popolare e giochi della tradizione di vari paesi del mondo. Inoltre, saranno a disposizione di bambini e genitori tutti i giorni dama, scacchi, memory, domino e giochi d’ingegno. A cura di Arciragazzi Lazio.

Per maggiori informazioni sulle attività in calendario de “La Città in Tasca”, è possibile contattare l’Arciragazzi Comitato di Roma al +39 0641733356 o al +393755552205, oppure scrivere alla email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Vi aspettiamo!

Scarica qui la brochure del calendario delle attività de "La Città in Tasca" dal 2 all'11 Settembre.

Il progetto, promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, è vincitore dell'Avviso Pubblico "Estate Romana  2022 - Riaccendiamo la Città, Insieme" curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE

La Città in Tasca

Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità, vengano a impregnarlo dei loro colori.

Contatti

ARCIRAGAZZI COMITATO DI ROMA
Tel. +39 06 41733356
Mobile +39 375 5552205
roma@arciragazzi.org
info@lacittaintasca.it
www.arciragazzi.org

 

Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni