Gli appuntamenti de “La Città in Tasca” di Venerdì 9, Sabato 10 e Domenica 11 Settembre!

Il weekend di chiusura de La Città in Tasca

Volge verso il termine “La Città in Tasca” al Parco degli Scipioni a Roma, l’appuntamento di fine estate tanto atteso dai bambini/e, i ragazzi/e di Roma e non solo, il cui obiettivo è quello di condurli a sperimentare linguaggi nuovi, scoprire realtà culturali e sociali diverse, conoscere ed apprezzare le arti, ampliare i propri orizzonti, sensibilizzandoli, fin dalla prima età, al mondo delle arti per una crescita formativa ed educativa.

Il weekend di chiusura della manifestazione sarà ancora ricco di eventi e attività che si divideranno tra la Biblioteca, i Laboratori, gli Spettacoli, i Giochi e il Re Car Game e la Recycled Car Race del Festival della Sostenibilità. Ecco nel dettaglio il calendario degli eventi e delle attività di Venerdì 9, Sabato 10 e Domenica 11 Settembre 2022:

 

 

Le attività di Venerdì 9 settembre de “La Città in Tasca”

LA BIBLIOTECA - ore 18.00

  • Presentazione del libro “La Principessa Cincillà e altre fiabe di famiglia” di Alessandro Portelli, Donzelli, 2022. Interverrà l’autore, Alessandro Portelli.

I LABORATORI - dalle ore 17.00 alle ore 19.00

  • Cartoni animati
    Laboratorio pittorico aperto su sculture di cartapesta. I partecipanti potranno dare liberamente colore in un’azione collettiva a tutte le creazioni realizzate con cartone riciclato. A cura di Perfareungioco. Età: dai 6 anni.

  • La Città delle Artingioco - Grandi artisti nei libri illustrati
    Ciclo di incontri volti all’avvicinamento all’arte contemporanea attraverso i libri d’artista. I “libri - oggetto” di diversi autori, offriranno infatti spunti per costruire insieme opere per “letture impossibili”, sviluppando capacità creative e d’invenzione. A cura di Informadarte. Età: da 5 anni.

  • L’artista che dipinse il cavallo di blu
    Il primo pittore a "liberare" i colori è stato Franz Marc, il grande esponente dell'Espressionismo tedesco. Il famoso illustratore Eric Carle gli dedica in questo libro un omaggio sincero in cui gli animali dai colori inventati insegnano ai bambini quanto la fantasia sia importante e che un vero artista sa che può dipingere un cavallo blu, un coccodrillo rosso e un leone verde. Laboratorio su Franz Marc.

  • Costruzioni di LEGO
    Uno spazio dedicato alla creatività, per scatenare la fantasia grazie ai famosi mattoncini colorati. I bambini e le bambine potranno così partecipare al concorso a premi "Per me il gioco è..." costruendo la loro opera che sarà votata dagli esperti costruttori di Romabrick. Inoltre, avranno modo di testare le proprie abilità guidando una 4x4 su una pista off-road. Età: dai 5 anni

  • Laboratorio di scienza
    Un'avventura lungo la storia dell'esplorazione del nostro universo; le tecnologie usate ed i passi più importanti compiuti dall'uomo nello Spazio. In laboratorio: un lavoro di squadra per progettare, costruire e lanciare dei veri razzi, usando semplicemente acqua come propellente. L’Associazione Scienzimpresa, ufficialmente riconosciuta dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, nasce nel 2009 con la finalità di diffondere la cultura e le attività di ricerca, di studio e di formazione, di promuovere la cultura d’impresa e lo sviluppo di attività e iniziative imprenditoriali in tutte le loro manifestazioni, in ambito nazionale ed internazionale. A cura dell’Associazione Scienzaimpresa.

  • Laboratorio di robotica - Un robot per amico
    E’ un laboratorio di costruzione di piccoli robot vibranti. Attraverso materiali semplici e di riuso, i ragazzi sperimenteranno e approfondiranno la scienza dei circuiti e applicheranno con creatività i rudimenti di elettronico e fisica necessari a far funzionare i loro prototipi. Sperimenteranno inoltre lo spirito di lavoro di gruppo, la gestione degli strumenti ed il riuso dei materiali, sfruttando la semplicità e l’aspetto ludico degli strumenti che utilizzeranno. I bambini/e potranno poi divertirsi nell’organizzazione di tornei tra i vari robot. A cura di Arciragazzi Lazio. Età: dagli 8 anni.

 GLI SPETTACOLI - ore 19.00 e ore 21.00

  • Corrado l’astronauta e i pirati dei buchi - ore 19.00
    Massimiliano Maiucchi, con le sue filastrocche, crea mondi incantati che Vittorio Marino esplora, trovando tra le pieghe delle rime racconti fantastici. Così i due autori, partendo dalla filastrocca di Corrado, tornano a passarsi la penna per scrivere il loro secondo appassionante audiolibro e dal quale nasce lo spettacolo teatrale omonimo. Questa volta il protagonista della storia è il piccolo Corrado che in un mondo dove tutti hanno tutto e si è perso il valore del niente, ancora crede che basti avere uno scolapasta in testa ed un forchettone di legno in mano, per diventare un eroico cavaliere. Così, dopo aver trovato un messaggio in una bottiglia con una richiesta di aiuto dalla luna, si costruisce un’astronave di cartone e parte per un’avvincente avventura.
    Sarà uno straordinario viaggio della fantasia, ricco di incontri e di sorprese: topini lunatici che coltivano crateri, mucche di Marte che producono gorgonzola ma soprattutto dovrà affrontare i temibili bucanieri, famigerati pirati dei buchi che stanno rubando il prezioso Niente per lasciare a tutti tutti la diabolica macchina del Tutto Tutto, che rende schiava la mente di chi la usa. Riuscirà la fantasia di un bambino a salvare gli dell’universo? Di Vittorio Marino. Filastrocche e canzoni di Massimiliano Maiucchi. Musiche di Alessandro D’Orazi e Massimiliano Maiucchi. Con Vittorio Marino, Massimiliano Maiucchi, Daniele Miglio. Età: 6 anni.

  • La Danza di Eleim - ore 21.00
    Eleim è una piccola ape che, come le sue sorelle, deve prendere parte ai numerosi lavori dell’alveare: pulire le celle e costruirne delle nuove, andare a raccogliere il nettare per fare il miele, indicare alle altre api dove si trovano i fiori... Ma la sua spiccata fantasia e la sua grande curiosità le fanno costruire cellette a forma di cuore, immaginare di volare tra le nuvole... e, soprattutto, la sua danza per indicare i fiori non è come le altre: invece di un preciso 8, la sua trascinante energia la fa danzare in modo irrefrenabile e, purtroppo, nessuna la capisce.
    La sua “diversità” non viene apprezzata dal resto dell’alveare e le sue sorelle la deridono e la lasciano da sola. Eleim riuscirà finalmente a conquistare tutti grazie all’aiuto del pubblico e alla sua spiccata qualità di bottinatrice cioè di raccolta del polline. Uno spettacolo sull’attenzione e l’amore verso le api ma anche verso le differenze, perché ognuno possa essere libero di sentirsi felicemente diverso. Da un’idea di Carlotta Saccani e Alessia Sorbello. Con Giulia Bornacin, Livia Massimi, Francesca Epifani. Burattini di Daniela Remiddi. Produzione: Ass. Cult. Carmentalia. Età: 4 anni.

I GIOCHI - Tutti i giorni dal 2 all’11 Settembre

Nello spazio dedicato, i bambini potranno partecipare liberamente tutti i giorni a vari giochi da fare da soli o in compagnia. Gli animatori di Arciragazzi proporranno giochi di movimento, giochi di gruppo, giochi della tradizione popolare e giochi della tradizione di vari paesi del mondo. Inoltre, saranno a disposizione di bambini e genitori tutti i giorni dama, scacchi, memory, domino e giochi d’ingegno. A cura di Arciragazzi Lazio.

IL CANTIERE DELLE RECYCLED CAR - dalle ore 17.00 alle ore 19.00

Nell’ambito del progetto “Fai la differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità”, torna il Cantiere delle Recycled Car dove i Green Team progettano e costruiscono le auto riciclate a impatto zero che si sfideranno nell’Eco - Grand Prix di Domenica 11 Settembre. L’obiettivo dell’evento è quello di sensibilizzare adulti, ragazzi/e, bambini/e con il gioco e il divertimento, ai temi dello sviluppo sostenibile del pianeta, alla corretta pratica della raccolta differenziata e alla comprensione del concetto di economia circolare. L’iscrizione dei Green Team, potrà essere effettuata al desktop / reception che si troverà in loco.

Le attività di Sabato 10 settembre de “La Città in Tasca”

LA BIBLIOTECA - ore 18.00

  • Ritr’Atti poetici. A cura di Laura Riccioli e Flora.

I LABORATORI - dalle ore 17.00 alle ore 19.00

  • Cartoni animati
    Laboratorio pittorico aperto su sculture di cartapesta. I partecipanti potranno dare liberamente colore in un’azione collettiva a tutte le creazioni realizzate con cartone riciclato. A cura di Perfareungioco. Età: dai 6 anni.

  • La Città delle Artingioco - Grandi artisti nei libri illustrati
    Ciclo di incontri volti all’avvicinamento all’arte contemporanea attraverso i libri d’artista. I “libri - oggetto” di diversi autori, offriranno infatti spunti per costruire insieme opere per “letture impossibili”, sviluppando capacità creative e d’invenzione. A cura di Informadarte. Età: da 5 anni.

  • Costruzioni di LEGO
    Uno spazio dedicato alla creatività, per scatenare la fantasia grazie ai famosi mattoncini colorati. I bambini e le bambine potranno così partecipare al concorso a premi "Per me il gioco è..." costruendo la loro opera che sarà votata dagli esperti costruttori di Romabrick. Inoltre, avranno modo di testare le proprie abilità guidando una 4x4 su una pista off-road. Età: dai 5 anni

  • Il Campanellino d’argento
    Maria Lai amava molto le leggende della tradizione sarda, in particolare quella della capretta magica che le sembrava una perfetta metafora della nascita dell’arte, così come leggiamo nel magnifico libro illustrato da Gioia Marchegiani. In laboratorio ci si ispirerà liberamente ai libri cuciti della famosa artista sarda: oggetti di stoffa dove le parole e le immagini si mescolano e sono segni fatti di fili ingarbugliati e ricami che raccontano storie misteriose. Laboratorio su Maria Lai.

  • Ideare e disegnare fumetti
    Un laboratorio pratico che vi aiuterà inventare e disegnare le vostre storie e i vostri personaggi, per poter vivere al meglio questa entusiasmante esperienza dedicata alla scoperta dei propri talenti espressivi e della propria interiorità. A cura di Stefano Sinicropi. Età: dagli 8 anni.

  • Laboratorio di robotica - Un robot per amico
    E’ un laboratorio di costruzione di piccoli robot vibranti. Attraverso materiali semplici e di riuso, i ragazzi sperimenteranno e approfondiranno la scienza dei circuiti e applicheranno con creatività i rudimenti di elettronico e fisica necessari a far funzionare i loro prototipi. Sperimenteranno inoltre lo spirito di lavoro di gruppo, la gestione degli strumenti ed il riuso dei materiali, sfruttando la semplicità e l’aspetto ludico degli strumenti che utilizzeranno. I bambini/e potranno poi divertirsi nell’organizzazione di tornei tra i vari robot. A cura di Arciragazzi Lazio. Età: dagli 8 anni.

GLI SPETTACOLI - ore 19.00 e ore 21.00

  • El Trio Churro - Una CirConferenza - ore 19.00
    L'eleganza, il sudore, il podismo della bascula. La leggerezza, l'inaspettatosità, la poesia del trapezio, la grazia, il pericolo, l'inadeguatezza dell'acrobatica di coppia e poi.. esplosioni di giubilo, scoppi di gioia, deflagrazioni di gigantevolgaietudine e infine un enorme finale!” Due scalmanati circensi promettono di raccontare la storia del circo dalla sua nascita ad oggi, ma non sono in grado di eseguire realmente i numeri. Con una serie di invenzioni strampalate e grazie all'aiuto del pubblico riescono ad eseguire, nonostante tutto, i numeri annunciati. Comagnia Chien Barbu Mal Rasè. Età: 5 anni.

  • Il ladro di teatrini - ore 21.00
    In un pomeriggio di estate i bambini stanno aspettando nel parco Zoe la burattinaia, per assistere al suo spettacolo. Ma stavolta la rappresentazione non ci sarà... qualcuno ha rubato il suo teatrino e tutti i teatrini degli altri burattinai del paese. Con uso di ombre, marionette e burattini, lo spettacolo coinvolge il pubblico nell'avventura di Zoe e dei suoi amici. Liberamente tratto dall’omonima favola di Anna Maria Berardi. Regia di Fabrizio Lella. Con le voci di Massimo Foschi, Anna Gamba, Marco Foschi, Cristina Gasperin. Musiche originali di Edoardo Petretti. Età: 6 anni

I GIOCHI - Tutti i giorni dal 2 all’11 Settembre

Nello spazio dedicato, i bambini potranno partecipare liberamente tutti i giorni a vari giochi da fare da soli o in compagnia. Gli animatori di Arciragazzi proporranno giochi di movimento, giochi di gruppo, giochi della tradizione popolare e giochi della tradizione di vari paesi del mondo. Inoltre, saranno a disposizione di bambini e genitori tutti i giorni dama, scacchi, memory, domino e giochi d’ingegno. A cura di Arciragazzi Lazio.

Il Cantiere delle Recycled Car e il RE CAR GAME- dalle ore 16.30

Si conclude Il Cantiere delle Recycled Car di “Fai la differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità” dove i Green Team hanno progettato e costruito le auto riciclate a impatto zero. Nel corso dell’appuntamento di oggi si svolgerà il Re Car Game, un percorso di “sfide a sorpresa sull’Agenda 2030” con il quale - attraverso giochi di abilità e quiz sui temi della sostenibilità - verrà decisa la griglia di partenza dell’Eco-Grand Prix, e assegnati dei Bonus/Jolly da poter utilizzare durante la Recycled Car Race di Domenica 11 Settembre.

Le attività di Domenica 11 settembre de “La Città in Tasca”

LA BIBLIOTECA - ore 18.00

  • Laboratorio artistico e anteprima del libro “Un posto obliquo” di Federica Iacobelli, illustrato da Gioia Marchegiani, Start edizioni, 2022. A cura delle editrici dell’Ass. Cult. Start per l’Arte Contemporanea.

I LABORATORI - dalle ore 17.00 alle ore 19.00

  • Cartoni animati
    Laboratorio pittorico aperto su sculture di cartapesta. I partecipanti potranno dare liberamente colore in un’azione collettiva a tutte le creazioni realizzate con cartone riciclato. A cura di Perfareungioco. Età: dai 6 anni.

  • La Città delle Artingioco - Grandi artisti nei libri illustrati
    Ciclo di incontri volti all’avvicinamento all’arte contemporanea attraverso i libri d’artista. I “libri - oggetto” di diversi autori, offriranno infatti spunti per costruire insieme opere per “letture impossibili”, sviluppando capacità creative e d’invenzione. A cura di Informadarte. Età: da 5 anni.

  • Ideare e disegnare fumetti
    Un laboratorio pratico che vi aiuterà inventare e disegnare le vostre storie e i vostri personaggi, per poter vivere al meglio questa entusiasmante esperienza dedicata alla scoperta dei propri talenti espressivi e della propria interiorità. A cura di Stefano Sinicropi. Età: dagli 8 anni.

  • Da qui all’infinito
    Benvenuti nel magnifico mondo della famosa artista giapponese dei pois. Grazie alla sua storia e alle sue opere ci ritroveremo in un irripetibile e festoso sogno a occhi aperti e lo spazio della Città in Tasca sarà invaso da una pioggia di festosi pallini colorati. Laboratorio su Yayoi Kusama.

  • Costruzioni di LEGO
    Uno spazio dedicato alla creatività, per scatenare la fantasia grazie ai famosi mattoncini colorati. I bambini e le bambine potranno così partecipare al concorso a premi "Per me il gioco è..." costruendo la loro opera che sarà votata dagli esperti costruttori di Romabrick. Inoltre, avranno modo di testare le proprie abilità guidando una 4x4 su una pista off-road. Età: dai 5 anni

  • Laboratorio di robotica - Un robot per amico
    E’ un laboratorio di costruzione di piccoli robot vibranti. Attraverso materiali semplici e di riuso, i ragazzi sperimenteranno e approfondiranno la scienza dei circuiti e applicheranno con creatività i rudimenti di elettronico e fisica necessari a far funzionare i loro prototipi. Sperimenteranno inoltre lo spirito di lavoro di gruppo, la gestione degli strumenti ed il riuso dei materiali, sfruttando la semplicità e l’aspetto ludico degli strumenti che utilizzeranno. I bambini/e potranno poi divertirsi nell’organizzazione di tornei tra i vari robot. A cura di Arciragazzi Lazio. Età: dagli 8 anni.

GLI SPETTACOLI - ore 19.00 e ore 21.00

  • La festa dei colori - Spettacolo Itinerante Musico/Teatrale su Trampoli - ore 19.00
    Giganti dal comportamento apparentemente dignitoso, suonatori dall’incedere misterioso compariranno nelle vie e nelle piazze, tra le vetrine colorate e le panchine soleggiate per lasciare gioie ed allegria in ogni dove al loro passaggio. I personaggi dello spettacolo, che indossano frack e cilindri colorati, danzeranno per il loro pubblico creando insolite coreografie e numeri d’abilità che colpiranno l’attenzione degli spettatori.
    Proporranno azioni comiche accompagnate da musiche e ritmi eseguiti dal vivo sempre con l’intento di mantenere forte e brillante il gioco teatrale per stimolare anche il coinvolgimento degli spettatori. Le musiche e i ritmi spazieranno dal repertorio sud americano, al dixieland, a quello popolare italiano. “La Festa dei Colori” aprirà le porte della fantasia per inventare immagini che introdurranno i presenti in altri mondi, come una sorta di miraggi a cui l’arte teatrale conferirà poesia e allegria.

  • Encanto - ore 21.00
    Encanto è ambientato tra le montagne della Colombia, in una straordinaria e magica città di nome Encanto. Il film segue la storia della giovane Mirabela, l'unica della famiglia Madrigal che non ha alcun tipo di potere magico. Ogni bambino e adulto della famiglia, infatti, possiede una dote speciale, dalla super forza a incredibili capacità di guarigione, fornite sin dalla nascita dalla Casita magica in cui abitano. Ma è proprio per questo motivo che Mirabela si sente spesso inadeguata e diversa dagli altri. Nel momento in cui la cittadina di Encanto sarà in pericolo e la sua magia sembra prossima alla fine, Mirabela, la ragazza senza dono, rappresenterà l'unica possibilità di salvezza per la sua famiglia. È così che la giovane si mette in viaggio per capire come fermare il disastro. Riuscirà a salvare la magia lei, che non ha alcun potere? Regia di Byron Howard e Jared Bush.

I GIOCHI - Tutti i giorni dal 2 all’11 Settembre

Nello spazio dedicato, i bambini potranno partecipare liberamente tutti i giorni a vari giochi da fare da soli o in compagnia. Gli animatori di Arciragazzi proporranno giochi di movimento, giochi di gruppo, giochi della tradizione popolare e giochi della tradizione di vari paesi del mondo. Inoltre, saranno a disposizione di bambini e genitori tutti i giorni dama, scacchi, memory, domino e giochi d’ingegno. A cura di Arciragazzi Lazio.

LA RECYCLED CAR RACE - dalle ore 16.00

Nell’ambito del progetto “Fai la differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità”, appuntamento con la Recycled Car Race, l’Eco - Grand Prix di auto riciclate a impatto zero. Un’occasione di gioco e divertimento per far comprendere meglio a bambini/e, ragazzi/e ma anche gli adulti, i temi dello sviluppo sostenibile, della pratica del recupero e riciclo dei rifiuti e degli obiettivi dell’Agenda 2030.

La Città in Tasca torna nei weekend di Ottobre!

Quest’anno la Città in Tasca arriverà anche in altre zone di Roma per far divertire bambini e bambine con i suoi spettacoli, laboratori artistici e giochi di animazione. Saremo presenti: nei giorni 1 e 2 Ottobre 2022 nel MUNICIPIO Roma IV - Parco Pomona (zona Tiburtino-Pietralata) e nei giorni 8 e 9 Ottobre nel MUNICIPIO Roma XV - Via Brembio (zona Labaro).

Per maggiori informazioni sulle attività in calendario de “La Città in Tasca”, è possibile contattare l’Arciragazzi Comitato di Roma al +39 0641733356 o al +393755552205, oppure scrivere alla email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Vi aspettiamo!

Il progetto, promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, è vincitore dell'Avviso Pubblico "Estate Romana 2022 - Riaccendiamo la Città, Insieme" curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.

La Città in Tasca

Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità, vengano a impregnarlo dei loro colori.

Contatti

ARCIRAGAZZI COMITATO DI ROMA
Tel. +39 06 41733356
Mobile +39 375 5552205
roma@arciragazzi.org
info@lacittaintasca.it
www.arciragazzi.org

 

Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni