Dalle ore 17:00 alle ore 19:00
Laboratori, giochi & animazione
Dalle ore 18:00
Letture - Libri & Natura
Ore 19:00
Spettacolo - Concerto
Anonima Armonisti
Ore 21:00
Spettacolo - Somari
Il Laborincolo
Dettagli della giornata
Ore 17:00
GIOCHI & ANIMAZIONE
A cura di Arciragazzi Lazio
Nello spazio dedicato, bambine e bambini potranno partecipare liberamente tutti i giorni a vari giochi, da fare da soli o in compagnia. Gli animatori di Arciragazzi proporranno giochi di movimento, giochi di gruppo, giochi della tradizione popolare e giochi della tradizione di vari paesi del mondo.
Per tutti
CARTONI ANIMALI
A cura di Perfareungioco
Laboratorio pittorico su sculture di cartapesta. I partecipanti potranno dare liberamente colore in un'azione collettiva a tutte le creazioni realizzate con cartone riciclato.
Dai 3 anni in su
LA CITTA’ DELLE ARTINGIOCO - LA NATURA NEGLI OCCHI DEGLI ARTISTI
A cura di Informadarte
E SE IL VERDE SI RIPRENDE LA CITTÀ?
Laboratorio ispirato a Paul Klee
Oggi abbiamo molta più cura degli ambienti dedicati alla natura che si trovano nelle città in cui viviamo. Ma quanto spazio e impegno dedichiamo veramente a tutelare tutti gli aspetti e gli ambiti della Natura? Quanto siamo consapevoli dell’importanza che essa ha per la nostra esistenza e per la lunga vita del pianeta intero? Ispirandoci alle tecniche di un celebre artista quale Paul Klee raccontiamo dei paesaggi immaginari che vorremmo vedere nelle città del mondo creando una cartolina di un fantastico viaggio: nasceranno così proposte di nuove relazioni tra gli elementi naturali e gli spazi cittadini.
Dai 5 anni in su
LABORATORIO INTERCULTURALE
A cura di Federica Celi per Arciragazzi Roma
Viaggiare con la fantasia intorno al mondo alla scoperta di curiosità e tradizioni di paesi molto lontani. Realizzeremo dei set fotografici e degli oggetti simbolo di ogni paese con cui divertirsi e giocare scattando bellissime foto ricordo.
Dai 5 anni in su
MINI RECYCLED CAR
A cura di Fai la differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità
Laboratorio conclusivo di riuso creativo per la costruzione di piccole automobili o veicoli di fantasia a impatto zero. Con materiali di vario tipo che possono essere riutilizzati o riciclati, bambine e bambini vengono guidati insieme agli adulti a realizzare delle mini recycled cars che potranno portare a casa per ricordo. L’obiettivo di questa attività, che coinvolgerà team composti da bambine, bambini e adulti, è di sensibilizzare anche i più piccoli rispetto a temi di assoluta importanza e attualità come quelli della tutela dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile del pianeta.
Dai 5 anni in su
ALLA RICERCA DEI SUONI!
A cura di Annalisa Fabbi e Gian Marco Carosi per Musica Minuscola
Laboratorio musicale creativo. In ogni oggetto, in ogni corpo è nascosto un suono. Come una caccia al tesoro, ne andiamo alla ricerca mettendoci in ascolto. Raccolti e selezionati alcuni oggetti e materiali, individuate le diversità e le caratteristiche sonore di altezza, intensità e timbro, con un po’ di immaginazione e fantasia, possiamo costruire dei piccoli strumenti musicali. E giocando con il nostro corpo (body percussion) e la nostra voce, possiamo arrivare a cantare e suonare insieme. “E così ogni volta che qualcosa ci sta davvero a cuore vibriamo noi stessi di bellezza e di musica”.
Dai 5 anni in su
IDEARE E DISEGNARE FUMETTI
A cura di Stefano Sinicropi per Arciragazzi Roma
Un laboratorio pratico che vi aiuterà inventare e disegnare le vostre storie e i vostri personaggi, per poter vivere al meglio questa entusiasmante esperienza dedicata alla scoperta dei propri talenti espressivi e della propria creatività.
Dagli 8 anni in su
KIDS&US ROMA SAN GIOVANNI
Ore 17:00 - 20:00
Giochi in lingua inglese a rotazione: face painting, balloon modeling, tangle&tumble, building blocks, baby dance, arts&crafts, memory board game.
Da 1 a 10 anni
Ore 18:00
Storytime “Farmyard” - Rappresentazione teatrale interattiva in lingua inglese.
Dai 3 anni in su
Ore 18:00
LIBRI & NATURA
A cura delle libraie di Ponteponente
Lezione aperta ispirata all’albo “Cosa diventeremo? Riflessioni intorno alla natura” di Antje Damm, Orecchio Acerbo, 2019. A seguire, attività di Guerrilla Gardening.
Dai 4 anni in su
Ore 19:00
Anonima Armonisti (Lazio)
CONCERTO
Nata nell’estate 2003, l’Anonima Armonisti è un complesso vocale a cappella, che si basa cioè sul canto armonizzato a più voci, totalmente privo di accompagnamento strumentale. Il repertorio del gruppo, che ha all'attivo due album e centinaia di concerti in giro per l'Italia, comprende grandi successi del passato e del presente e brani originali.
A caratterizzare il gruppo, composto da sei cantanti e da un beatboxer, è la sorprendente eterogeneità dell’ispirazione dei singoli elementi così come degli ambiti professionali dai quali ciascuno di essi proviene. Mettendo insieme la passione per i generi musicali più vari, dalla musica leggera al canto popolare italiano e internazionale, dai classici vintage ai più recenti successi del pop e del rock, il repertorio è improntato esclusivamente alla creazione di arrangiamenti originali. Per restituire un'esperienza live sempre originale e in grado di soddisfare il bacino di utenza più vasto possibile, i concerti dell'Anonima Armonisti inseriscono l'esecuzione musicale in una vera e propria performance di intrattenimento. Non si tratta però di uno spettacolo scritto a tavolino, quanto piuttosto del tentativo di ricreare in scena lo spirito goliardico, ironico e irriverente che caratterizza le prove.
Per tutti
Ore 21:00
Il Laborincolo (Umbria)
SOMARI
Ideazione di Gyula Molnàr e Marco Lucci
Con Marco Lucci
Testo di Marco Lucci e Gyula Molnàr
Pitture di A. Sanzone e L. Rosato
Burattini realizzati da Marco Lucci
Baracca realizzata da A. Makita
Costumi di E. Hausegger
Regia di Gyula Molnàr
“Basta con Pinocchio, non è più storia per me! È tempo di lasciare le favole dell’infanzia e di andare a scuola per imparare a leggere a scrivere e a far di conto.” Così Federico, un bambino per bene iscritto alla IC, consegna la sua storia all’elefantessa Belinda ed entra in classe, fiero di essere diventato grande. Ma l’assenza di Pinocchio è come un buco nero che richiama i personaggi fantastici del libro e quelli reali della scuola. Allora fra i corridoi e le classi, ritroveremo il Gatto e la Volpe, i carabinieri, il professore di matematica, Mario il bidello… tutti spinti dall’urgenza di un’unica grande richiesta: riavere le proprie storie dell’infanzia. Per fortuna che l’elefante ha una memoria di ferro!
Tecnica: teatro di burattini in baracca
Dai 6 anni in su