Dalle ore 17:00 alle ore 19:00
Laboratori, giochi & animazione
Dalle ore 18:00
Letture - Fior fior di letture
Presentazione letteraria - “Zoe e il mare in montagna”
Ore 19:00
Spettacolo - Giocolerie e bolle di sapone
Mago Lapone
Ore 21:00
Spettacolo - Cenerentola in bianco e nero
Proscenio Teatro
Dettagli della giornata
Ore 17:00
GIOCHI & ANIMAZIONE
A cura di Arciragazzi Lazio
Nello spazio dedicato, bambine e bambini potranno partecipare liberamente tutti i giorni a vari giochi, da fare da soli o in compagnia. Gli animatori di Arciragazzi proporranno giochi di movimento, giochi di gruppo, giochi della tradizione popolare e giochi della tradizione di vari paesi del mondo.
Per tutti
CARTONI ANIMALI
A cura di Perfareungioco
Laboratorio pittorico su sculture di cartapesta. I partecipanti potranno dare liberamente colore in un'azione collettiva a tutte le creazioni realizzate con cartone riciclato.
Dai 3 anni in su
LA CITTA’ DELLE ARTINGIOCO - LA NATURA NEGLI OCCHI DEGLI ARTISTI
A cura di Informadarte
TUTTI PAZZI PER I FIORI!
Laboratorio ispirato a Hervé Tullet
I fiori hanno ognuno un loro significato e un loro linguaggio che spesso non conosciamo o dimentichiamo. Ma i fiori raccontano anche chi siamo o come vorremmo essere... insieme creeremo un libricino a leporello in cui rappresentare fiori fantastici ispirati a quelli che conosciamo, aggiungendo forme incredibili e colori inaspettati come quelli creati dall’artista Hervé Tullet o raccolti nella “flora futurista” degli artisti di inizio ‘900.
Dai 5 anni in su
LABORATORIO INTERCULTURALE
A cura di Federica Celi per Arciragazzi Roma
Viaggiare con la fantasia intorno al mondo alla scoperta di curiosità e tradizioni di paesi molto lontani. Realizzeremo dei set fotografici e degli oggetti simbolo di ogni paese con cui divertirsi e giocare scattando bellissime foto ricordo.
Dai 5 anni in su
MINI RECYCLED CAR
A cura di Fai la differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità
Laboratorio di riuso creativo per la costruzione di piccole automobili o veicoli di fantasia a impatto zero. Con materiali di vario tipo che possono essere riutilizzati o riciclati, bambine e bambini vengono guidati insieme agli adulti a realizzare delle mini recycled cars che potranno portare a casa per ricordo o utilizzare per partecipare alla gara Mini Recycled Car Race, un grande gioco conclusivo che si svolgerà Sabato 9 Settembre. L’obiettivo di questa attività, che coinvolgerà team composti da bambine, bambini e adulti, è di sensibilizzare anche i più piccoli rispetto a temi di assoluta importanza e attualità come quelli della tutela dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile del pianeta.
Dai 5 anni in su
ALLA RICERCA DEI SUONI!
A cura di Annalisa Fabbi e Gian Marco Carosi per Musica Minuscola
Laboratorio musicale creativo. In ogni oggetto, in ogni corpo è nascosto un suono. Come una caccia al tesoro, ne andiamo alla ricerca mettendoci in ascolto. Raccolti e selezionati alcuni oggetti e materiali, individuate le diversità e le caratteristiche sonore di altezza, intensità e timbro, con un po’ di immaginazione e fantasia, possiamo costruire dei piccoli strumenti musicali. E giocando con il nostro corpo (body percussion) e la nostra voce, possiamo arrivare a cantare e suonare insieme. “E così ogni volta che qualcosa ci sta davvero a cuore vibriamo noi stessi di bellezza e di musica”.
Dai 5 anni in su
KIDS&US ROMA SAN GIOVANNI
Ore 17:00 - 19:00
Giochi in lingua inglese a rotazione: face painting, balloon modeling, tangle&tumble, building blocks, baby dance, arts&crafts, memory board game.
Da 1 a 10 anni
Ore 18:00
Mad Scientist - Dimostrazione di un esperimento scientifico in lingua inglese.
Dai 5 anni in su
Ore 18:00
FIOR FIOR DI LETTURE
A cura delle libraie di Ponteponente con l’editrice Ulrike Beisler e l’editor Chiara Belliti
Presentazione letteraria di “Zoe e il mare in montagna”, Beisler Editore, 2023.
Dai 5 anni in su
Ore 19:00
Mago Lapone (Umbria)
GIOCOLERIE E BOLLE DI SAPONE
Di e con Andrea Antoniella
Udite, udite…. Sogni in letargo, sogni incompresi, sogni fermi, irrealizzati, sogni del momento, Ultima, ultimissima notizia, sta per apparire il carro “trasporto sogni, scrivi con la piuma del cuore il tuo Sogno ed io, attraverso mille bolle di sapone giganti, farò volare il tuo desiderio sulle ali del Cocchiere dei sogni… Magia comica, giocoleria, bolle di sapone giganti! Mago Lapone, il Varietà per eccellenza, uno show per tutti e soprattutto per i vostri desideri!
Per tutti
Ore 21:00
Proscenio Teatro (Marche)
CENERENTOLA IN BIANCO E NERO
Da Basile, Perrault e Grimm
Con Mirco Abbruzzetti e Simona Ripari
Musiche originali Marco Pierini e Giuseppe Franchellucci
Scene Giacomo Pompei
Pupazzi Lucrezia Tritone
Costumi Valentina Ardelli
Luci e suono Simone Agostini
Testo e regia Marco Renzi
Cenerentola è certamente una delle storie più conosciute e raccontate al mondo, la sua origine si perde nella notte dei tempi, si dice che provenga dalla Cina ma altri sostengono che fosse conosciuta già nell'antico Egitto. La prima testimonianza italiana si deve a Giambattista Basile che la riporta nel suo “Lo Cunto de li Cunti” (1635), mentre le più fortunate e conosciute versioni in occidente sono quelle che ci sono arrivate da Charles Perrault (1697) e dai Fratelli Grimm (1822), scritture per molti versi simili ma con importanti differenze, soprattutto nel finale.
La nostra visitazione prende spunto proprio da queste incredibili e diverse maniere di far concludere la vicenda, da una parte Perrault, che perdona le malefatte della matrigna e delle sue figlie e che vede addirittura Cenerentola accoglierle nel Palazzo dove era andata in sposa con il Principe, idea ripresa poi da Walt Disney nel suo celeberrimo film d'animazione (versione bianca). Dall'altra la “zampata” dei Fratelli Grimm, che invece puniscono severamente le sorellastre, facendole accecare da due colombi nel giorno delle nozze di Cenerentola (versione nera).
Lo spettacolo racconta fedelmente la vicenda, attraversando i momenti più cari e noti al pubblico di ogni età, ci sarà in scena Cenerentola in carne ed ossa, col suo vestito sporco di cenere e con quello sfavillante con cui si presenta alla festa, ci sarà il Principe, la scarpetta abbandonata e tutto il resto. Non mancheranno, come tradizione della compagnia, pupazzi animati, situazioni divertenti e coinvolgimento diretto del pubblico, anzi, sarà proprio quest'ultimo a decidere quale dei due finali è più gradito, lo farà con una regolare votazione, alzando il foglio che gli verrà consegnato all'ingresso, nella parte bianca o in quella nera.
Tecnica: Teatro d'attore, pupazzi e figure animate, canto dal vivo, interazione con il pubblico
Dai 4 anni in su